logo recensito nuovo4_piccolo
recensito_sito.jpeg

Benvenuti nel nostro quotidiano digitale di cultura e spettacolo, un punto di riferimento per chi vuole rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo della cultura e dello spettacolo.


facebook
twitter

In prima romana al Cinema Farnese il nuovo film di Enrico Masi “Terra Incognita”

12-02-2025 16:10

Redazione

Cinema e tv,

In prima romana al Cinema Farnese il nuovo film di Enrico Masi “Terra Incognita”

Martedì 18 febbraio alle 18.45 al Cinema Farnese Art House, Caucaso e Fuorinorma – La via neosperimentale del cinema italiano presentano in prima roma

Martedì 18 febbraio alle 18.45 al Cinema Farnese Art House, Caucaso e Fuorinorma – La via neosperimentale del cinema italiano presentano in prima romana il nuovo film documentario del regista Enrico Masi (Shelter – Addio all’eden, Lepanto - Ultimo cangaceiro, The Golden Temple), scritto con Stefano Migliore,Terra Incognita(Ita-Fra, 2024, 90'). La proiezione è in ricordo di Adriano Aprà. Dialogheranno con gli autori, Filippo La Porta e Giacomo Ravesi.

Con un ampio lavoro di ricerca e sviluppo durato sei anni, girato tra Francia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Spagna e Italia (in particolare in Piemonte), il film è coprodotto da Caucaso (Italia), Rai Cinema (Italia) e Les Alchimistes (Francia), con il sostegno di Ministero della Cultura, Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund, Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, CNC FAIA e Région Sud. Dopo un ricco percorso festivaliero (Festival dei Popoli, Torino Film Industry, Visioni italiane e Trieste Film Festival), il film è in distribuzione nelle sale italiane.

 “Terra Incognita” esplora il tema dell’approvvigionamento energetico, non solo in relazione all'energia nucleare, ma anche alla condizione umana in un contesto di sopravvivenza globale, seguendo due storie. In una remota valle alpina, una famiglia tedesca vive in armonia con la natura, senza elettricità e nutrendosi dei frutti della loro terra. Ma hanno un sogno: partire per il Canada, alla ricerca dello spazio utile a fondare una comunità energeticamente autonoma. Parallelamente, al di là delle montagne, a Cadarache nella Francia del Sud, è in corso l’esperimento di ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), simbolo della ricerca energetica e laboratorio internazionale di avanguardia, dove si cerca di riprodurre l’energia del Sole sulla Terra attraverso il processo di fusione atomica. Enormi magneti, creati nelle fucine di anonime fabbriche di tutto il mondo, vengono trasportati su navi cargo fino al Porto di Marsiglia, per essere assemblati nello storico sito nucleare francese. Il documentario si concentra su due realtà apparentemente opposte che si incontrano nella dimensione antropologica: l’intreccio di forze umane e tecnologiche svela la comune necessità di reperimento di energia, alla quale l’Europa non è più in grado di sopperire. Un vasto paesaggio compositivo completa lo sguardo degli autori, con il contributo diegetico dei componenti della famiglia e per la parte nucleare con un lavoro di partitura allargato e condiviso, tra il pianoforte e l’elettronica di Fabrizio Puglisi e la voce di Margareth Kammerer.

© 2004-2025 Recensito | Testata giornalistica registrata al n°17/2004 del Tribunale di Catania | ISSN: 3034-879X

Tutti i diritti sono riservati è vietata la riproduzione, anche parziale, se non autorizzata. 

ashni-wh9zc4727e4-unsplash.jpeg

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità e gli ultimi articoli del Blog