logo recensito nuovo4_piccolo
recensito_sito.jpeg

Benvenuti nel nostro quotidiano digitale di cultura e spettacolo, un punto di riferimento per chi vuole rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo della cultura e dello spettacolo.


facebook
twitter

“Il caso Belle Steiner” di Benoît Jacquot dal 13 marzo al cinema

12-02-2025 00:25

Redazione

Cinema e tv,

“Il caso Belle Steiner” di Benoît Jacquot dal 13 marzo al cinema

Il film “Il caso Belle Steiner” di Benoît Jacquot è in arrivo nelle sale italiane dal 13 marzo grazie a Europictures.

Il film “Il caso Belle Steiner” di Benoît Jacquot è in arrivo nelle sale italiane dal 13 marzo grazie a Europictures.
Tratto dal romanzo "La morte di Belle" di Georges Simenon (in Italia edito da Adelphi), amatissimo scrittore belga e celebre giallista tradotto in 47 lingue con 550 milioni di copie vendute in tutto il mondo, il film vede protagonisti la star Guillaume Canet ("Sette uomini a mollo", "Asterix e Obelix - Il Regno di Mezzo", "Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta", "Le occasioni dell'amore") e la pluripremiata attrice Charlotte Gainsbourg ("Nuovomondo", "L'arte del sogno", "Antichrist", "Melancholia", "Nymphomaniac") nei panni di Pierre e Cléa, una coppia sposata che vive in una piccola città di provincia. 

La loro tranquilla esistenza viene sconvolta dalla morte di Belle Steiner, la giovane figlia di una loro amica che si erano offerti di ospitare per un anno. Quando la ragazza viene trovata strangolata in casa, inizia per loro un vero calvario: Pierre era l’unico presente quella notte e diventa inevitabilmente il principale indiziato. Privo di un alibi, finirà per trovarsi al centro di un’indagine serrata, che lo vedrà sottoposto a interrogatori umilianti da parte della polizia, ostracizzato dai colleghi e trattato con ostilità dai concittadini. In una piccola città dove niente è un segreto, la domanda sulla bocca di tutti è: "chi ha ucciso Belle Steiner?"

Partendo da un romanzo ancora attualissimo, “Il caso di Belle Steiner” affronta temi assolutamente centrali nella società contemporanea, tra cui la  presunzione di innocenza, il processo mediatico, il giudizio popolare e come un evento straordinario possa sconvolgere la vita di un uomo comune, raccontando tutto attraverso lo stile autentico e avvincente del film noir. 

© 2004-2025 Recensito | Testata giornalistica registrata al n°17/2004 del Tribunale di Catania | ISSN: 3034-879X

Tutti i diritti sono riservati è vietata la riproduzione, anche parziale, se non autorizzata. 

ashni-wh9zc4727e4-unsplash.jpeg

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità e gli ultimi articoli del Blog